ultimopiano – Portfolio

PORTFOLIO

“I nostri progetti e le nostre realizzazioni

Il nostro portfolio rappresenta una vetrina esclusiva di alcuni dei nostri progetti realizzati. Questa sezione offre una finestra sulle nostre realizzazioni più significative, permettendovi di esplorare una gamma diversificata di stili, soluzioni e trasformazioni. Dall’armonia di un abitare sofisticato alle soluzioni innovative di spazi funzionali, il nostro portfolio è una testimonianza vivente della nostra capacità di interpretare e realizzare le visioni dei nostri clienti.

PROGETTO 1 – AOS

Ristrutturazione e arredamento openspace

Un progetto di ristrutturazione e arredamento che trasforma radicalmente gli spazi, puntando alla perfezione nei dettagli di un openspace concepito con precisione millimetrica. L’elemento chiave di questa trasformazione è rappresentato dal controsoffitto, sapientemente progettato per creare una distinzione psicologica tra la zona tecnica e il living.
La scelta della carta da parati contribuisce a creare una scenografia pulita e raffinata, mettendo in risalto con eleganza la cappa in cartongesso. Quest’ultima, realizzata come un volume pieno svuotato, si trasforma in una suggestiva nicchia passante, aggiungendo un tocco di originalità e funzionalità allo spazio.
Il progetto si distingue per un’accattivante fusione tra elementi moderni e classici, creando un’ambientazione calda e accogliente. Dal controsoffitto, prende forma una mantovana unica, pensata per ospitare i tendaggi. Questa soluzione architettonica non solo svolge una funzione pratica nel gestire la luce e la privacy, ma diventa anche un elemento distintivo che personalizza l’intera ambientazione, semplicemente piegando e tramutandosi in parete TV. In questo modo, il progetto di ristrutturazione non si limita a migliorare l’aspetto estetico, ma contribuisce a creare uno spazio unico e caratterizzato da una sorprendente attenzione ai dettagli.

PROGETTO 2 – ALBA

Arredamento sartoriale in villa

Un affascinante progetto di arredamento sartoriale si svela in una villa esclusiva ad Alba, trasformando gli spazi in un’espressione di stile e raffinatezza. La parete in pietra diventa il canvas per un’innovativa libreria minimale in metallo, la cui struttura flottante dona una leggerezza inaspettata a un materiale intrinsecamente robusto. La disposizione attorno alla TV crea una sorta di quadro, con elementi contenitori che si fondono armoniosamente, enfatizzati dalla cornice in legno scuro a contrasto. L’illuminazione a led contribuisce a mettere in risalto la composizione, mitigando il peso specifico dell’intera struttura.
La parete living si fonde con una cucina esclusiva e sartoriale, realizzata su misura. Qui, la classica colonna dei forni assume il ruolo di totem architettonico, delineando la separazione tra l’area tecnica e il blocco colonne. Le ante sagomate su disegno avvolgono con eleganza le nicchie presenti nella composizione. Al centro, un’isola multifunzionale accoglie un tavolo estraibile, aggiungendo versatilità allo spazio. L’utilizzo di ante laccate, ante in legno a poro aperto e metallo laccato contribuisce a creare un mix equilibrato di materiali e stili, conferendo all’intero ambiente un’estetica unica e personalizzata.

PROGETTO 2 – ALBA

Arredamento sartoriale in villa

Un affascinante progetto di arredamento sartoriale si svela in una villa esclusiva ad Alba, trasformando gli spazi in un’espressione di stile e raffinatezza. La parete in pietra diventa il canvas per un’innovativa libreria minimale in metallo, la cui struttura flottante dona una leggerezza inaspettata a un materiale intrinsecamente robusto. La disposizione attorno alla TV crea una sorta di quadro, con elementi contenitori che si fondono armoniosamente, enfatizzati dalla cornice in legno scuro a contrasto. L’illuminazione a led contribuisce a mettere in risalto la composizione, mitigando il peso specifico dell’intera struttura.
La parete living si fonde con una cucina esclusiva e sartoriale, realizzata su misura. Qui, la classica colonna dei forni assume il ruolo di totem architettonico, delineando la separazione tra l’area tecnica e il blocco colonne. Le ante sagomate su disegno avvolgono con eleganza le nicchie presenti nella composizione. Al centro, un’isola multifunzionale accoglie un tavolo estraibile, aggiungendo versatilità allo spazio. L’utilizzo di ante laccate, ante in legno a poro aperto e metallo laccato contribuisce a creare un mix equilibrato di materiali e stili, conferendo all’intero ambiente un’estetica unica e personalizzata.

PROGETTO 3 – IND

Ristrutturazione bagno

Il progetto di ristrutturazione ha trasformato radicalmente un classico bagno stretto e lungo, in uno spazio innovativo e distintivo. La doccia, ora posizionata al fondo, assume un ruolo centrale diventando una scenografia pulita grazie al box a tutta altezza con vetri satinati. L’elemento architettonico esclusivo che cattura l’attenzione è la riquadratura a led su quattro lati, posizionata al centro del bagno. Questo dettaglio offre una valorizzazione semplice, ma forte e distintiva, aggiungendo un tocco di originalità senza risultare scontato.
Lo specchio, non più come elemento di pertinenza esclusiva del mobile, si estende fino al termine della parete, ampliando otticamente lo spazio. Il mobile della cliente è stato saggiamente rilaccato e allungato con l’aggiunta di nuovi elementi in metallo, sfruttando lo spazio guadagnato dallo spostamento della doccia. Il colore indaco, applicato su tutte le pareti compreso il soffitto, contribuisce a conferire un carattere unico al bagno, creando un suggestivo effetto scatola. L’insieme di queste scelte di design non solo rende funzionale lo spazio, ma lo trasforma in un ambiente accattivante e personalizzato.

PROGETTO 4 – NONE

Ristrutturazione villa

Un ambizioso progetto di ristrutturazione ha ridisegnato completamente una villa su due livelli, conferendole una nuova identità architettonica ed estetica. L’introduzione di porte complanari a filomuro, perfettamente integrate e in tinta con le pareti circostanti, contribuisce a pulire visivamente lo spazio, permettendo di apprezzare appieno l’elemento architettonico distintivo che nasce dal pilastro. Tale elemento è rappresentato dall’interparete che si estende dietro al divano, attraversando il pilastro fino a diventare una cornice per la parete TV. Questa soluzione non solo alleggerisce visivamente la presenza del pilastro stesso, ma crea anche un punto focale intrigante, risolutivo e di forte impatto scenico ed emozionale.
Una nuova scala è stata progettata per consentire l’accesso al piano mansardato, caratterizzata da parapetti continui in vetro che conferiscono leggerezza e modernità. La scala si appoggia su una parete in pietra, creando una scenografia pulita che mette in risalto il lampadario satellite sospeso.
Questo progetto di ristrutturazione non si limita a migliorare l’aspetto estetico della villa, ma si propone di trasformare l’ambiente in un’esperienza di design completa, unendo con maestria funzionalità ed estetica, creando così uno spazio abitativo moderno, accogliente e distintivo.

PROGETTO 4 – NONE

Ristrutturazione villa

Un ambizioso progetto di ristrutturazione ha ridisegnato completamente una villa su due livelli, conferendole una nuova identità architettonica ed estetica. L’introduzione di porte complanari a filomuro, perfettamente integrate e in tinta con le pareti circostanti, contribuisce a pulire visivamente lo spazio, permettendo di apprezzare appieno l’elemento architettonico distintivo che nasce dal pilastro. Tale elemento è rappresentato dall’interparete che si estende dietro al divano, attraversando il pilastro fino a diventare una cornice per la parete TV. Questa soluzione non solo alleggerisce visivamente la presenza del pilastro stesso, ma crea anche un punto focale intrigante, risolutivo e di forte impatto scenico ed emozionale.
Una nuova scala è stata progettata per consentire l’accesso al piano mansardato, caratterizzata da parapetti continui in vetro che conferiscono leggerezza e modernità. La scala si appoggia su una parete in pietra, creando una scenografia pulita che mette in risalto il lampadario satellite sospeso.
Questo progetto di ristrutturazione non si limita a migliorare l’aspetto estetico della villa, ma si propone di trasformare l’ambiente in un’esperienza di design completa, unendo con maestria funzionalità ed estetica, creando così uno spazio abitativo moderno, accogliente e distintivo.

PROGETTO 5 – LFR

Relooking e arredamento sartoriale openspace

Un affascinante progetto di relooking e arredamento sartoriale trasforma radicalmente lo spazio in un vivace openspace, accogliendo gli ospiti con un elemento centrale d’impatto: il controsoffitto. Quest’ultimo non è solo un elemento architettonico funzionale ma diventa una guida visiva, conducendo gli sguardi dall’ingresso fino alla carta da parati, marcando elegantemente i passaggi.
La cucina, lontana dalla tradizionale composizione angolare, si presenta come una raffinata composizione a reception, posizionata strategicamente di fronte all’entrata principale. Tutti gli arredi, realizzati su misura e con una cura sartoriale, incarnano un design moderno in legno, impreziositi da inserti in metallo che ne sottolineano la personalità distintiva. Un tocco di raffinatezza è dato dall’illuminazione a led continua, appositamente progettata con forme e linee piegate, che conferisce un’atmosfera accogliente e dinamica.
Questo progetto non solo trasforma lo spazio fisico, ma crea un’esperienza visiva e sensoriale unica. Ogni dettaglio è studiato attentamente per riflettere lo stile sartoriale, rendendo gli arredi non solo funzionali, ma vere opere d’arte su misura.

PROGETTO 6 – CARRERA

Ristrutturazione e restauro appartamento liberty

Nel quartiere di Cit Turin si trova il Palazzo della Vittoria, noto anche con il nome di Casa Carrera o Casa dei Draghi. Il magnifico edificio, voluto dal Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera per celebrare la vittoria del primo conflitto mondiale, è sicuramente tra gli esempi più pregevoli in città del connubio tra lo stile neogotico francese e lo stile liberty che hanno caratterizzato la Torino di inizio Novecento.
In questo prestigioso stabile abbiamo restaurato un affascinante spazio di 300 metri quadrati, rispettandone l’essenza, in cui seminati veneziani, parquet raffinati e carte da parati in tessuto ne impreziosiscono ogni superficie.
Durante il restauro, è stata dedicata una particolare attenzione agli spazi trascurati in epoca liberty, come corridoi, bagni e living.
Un corridoio, precedentemente stretto, lungo e buio, è stato trasformato attraverso l’utilizzo di una pavimentazione in marmo a listelli variegati, posati in modo casuale, e una nuova finestratura passante con vetri colorati rilegati a piombo. Al termine del corridoio, il disimpegno squadrato ha assunto una forma rotonda sia a parete che a soffitto, con il pavimento che richiama gli eleganti seminati veneziani.
Il salone principale ha beneficiato dell’aggiunta di colonne in pietra e dettagli trompe-l’oeil a soffitto, arricchendo l’atmosfera con elementi di grande raffinatezza. L’arredamento classico, curvilineo e arricchito da boiserie, contribuisce a ricreare un’eleganza senza tempo. Il bagno, completamente ristrutturato, accoglie pavimenti in ardesia, una vasca idromassaggio freestanding e una doccia di nuova costruzione rivestita con mosaico d’oro, aggiungendo un tocco di lusso contemporaneo al fascino storico dell’edificio.

PROGETTO 6 – CARRERA

Ristrutturazione e restauro appartamento liberty

Nel quartiere di Cit Turin si trova il Palazzo della Vittoria, noto anche con il nome di Casa Carrera o Casa dei Draghi. Il magnifico edificio, voluto dal Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera per celebrare la vittoria del primo conflitto mondiale, è sicuramente tra gli esempi più pregevoli in città del connubio tra lo stile neogotico francese e lo stile liberty che hanno caratterizzato la Torino di inizio Novecento.
In questo prestigioso stabile abbiamo restaurato un affascinante spazio di 300 metri quadrati, rispettandone l’essenza, in cui seminati veneziani, parquet raffinati e carte da parati in tessuto ne impreziosiscono ogni superficie.
Durante il restauro, è stata dedicata una particolare attenzione agli spazi trascurati in epoca liberty, come corridoi, bagni e living.
Un corridoio, precedentemente stretto, lungo e buio, è stato trasformato attraverso l’utilizzo di una pavimentazione in marmo a listelli variegati, posati in modo casuale, e una nuova finestratura passante con vetri colorati rilegati a piombo. Al termine del corridoio, il disimpegno squadrato ha assunto una forma rotonda sia a parete che a soffitto, con il pavimento che richiama gli eleganti seminati veneziani.
Il salone principale ha beneficiato dell’aggiunta di colonne in pietra e dettagli trompe-l’oeil a soffitto, arricchendo l’atmosfera con elementi di grande raffinatezza. L’arredamento classico, curvilineo e arricchito da boiserie, contribuisce a ricreare un’eleganza senza tempo. Il bagno, completamente ristrutturato, accoglie pavimenti in ardesia, una vasca idromassaggio freestanding e una doccia di nuova costruzione rivestita con mosaico d’oro, aggiungendo un tocco di lusso contemporaneo al fascino storico dell’edificio.

PROGETTO 7 – FER

Relooking e arredamento sartoriale zona notte

Un progetto di relooking e arredamento sartoriale ha dato vita a una camera da letto esclusiva e fuori dagli schemi, rispondendo alle esigenze di chi cercava qualcosa di veramente unico. Il pavimento in resina grigia crea una base sofisticata per il letto sartoriale sospeso, un’opera d’arte unica interamente realizzata in metallo. L’illuminazione studiata con cura enfatizza le linee scultoree minimali che emergono dai due comodini, creando un effetto visivo accattivante e contemporaneo.
Di fronte al letto, sulla parete opposta, si erge una cabina armadio raffinata, caratterizzata da porte effetto muro a tutta altezza. Questo elemento aggiunge un tocco di eleganza e praticità allo spazio, offrendo una soluzione funzionale e allo stesso tempo esteticamente accattivante. L’insieme di questi elementi conferisce alla camera da letto un carattere forte, unico e distintivo, trasformandola in un rifugio personale che va oltre il semplice concetto di spazio notte.

Maggiori informazioni



    Please prove you are human by selecting the star.

    I NOSTRI SOCIAL

    ORARI

    Lunedì - Sabato
    Su appuntamento